0
it
US
WSM
327073656

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

La vitamina C aiuta a mantenere una buona salute orale?

Conservare gengive sane e denti forti è essenziale a qualsiasi età. E se la vitamina C avesse un ruolo chiave nella protezione della salute orale? Cerchiamo di saperne di più su questo potenziale legame...

Vitamina C buona per i denti

Salute orale: un aspetto spesso trascurato

La bocca  è molto più che un semplice punto di ingresso per il cibo: è uno specchio dello stato generale dell'organismo.

Quando l'equilibrio del cavo orale è compromesso, possono comparire dei segnali di allarme: gengive sensibili o irritate, sanguinamento durante lo spazzolamento, sensibilità al caldo o al freddo...

Se non trattati, questi disturbi possono svilupparsi e compromettere la salute delle gengive e dei denti (con la comparsa di carie o problemi parodontali).

Una cattiva salute orale può anche avere un impatto sull'organismo nel suo complesso e sulla salute generale, favorendo l'insorgenza o il peggioramento di alcune patologie (malattie cardiovascolari, diabete, BPCO, ecc.) (1-3).

Prendersi cura di gengive e denti non è quindi un'opzione trascurabile, ma una vera e propria polizza di assicurazione sanitaria a lungo termine.

Alcuni studi suggeriscono che la vitamina C potrebbe svolgere un ruolo nell'equilibrio e nella salute del cavo orale...

Il ruolo della vitamina C nella salute orale

Anche se non può sostituire lo spazzolamento regolare e i controlli dentistici, diversi studi recenti suggeriscono che la vitamina C potrebbe contribuire a mantenere la salute del cavo orale e a conservare il sorriso sano più a lungo.

La vitamina C, essenziale per la formazione del collagene

La vitamina C contribuisce alla normale formazione del collagene, una proteina necessaria per il regolare funzionamento di vasi sanguigni, ossa, cartilagini, pelle, denti e gengive.

Il collagene svolge un ruolo importante nel mantenere la forza e l'elasticità dei tessuti che sostengono i denti (4).

Senza questo supporto, le gengive possono diventare più fragili e meno capaci di affrontare le sollecitazioni quotidiane.

Sostegno ai problemi parodontali

Uno studio recente (5) indica che una maggiore assunzione di vitamina C è associata a un rischio ridotto di disturbi parodontali.

Questi disturbi colpiscono i tessuti che sostengono i denti (gengive, legamenti, osso alveolare). Spesso provocano infiammazione cronica, sanguinamento o progressivo allentamento dei denti.

Il loro sviluppo può essere amplificato dallo stress ossidativo, che indebolisce la capacità di rigenerazione dei tessuti gengivali e ne favorisce la distruzione (6).

Potente antiossidante (7), la vitamina C potrebbe contribuire a neutralizzare i radicali liberi e a limitare l'infiammazione gengivale, preservando indirettamente l'integrità delle gengive.

Un altro studio aveva già dimostrato che un apporto sufficiente di vitamina C sembrava promuovere una migliore salute parodontale, riducendo la frequenza del sanguinamento gengivale in caso di gengivite (8).

Guarigione e difesa naturale

Poiché contribuisce alla normale formazione del collagene, si ritiene che la vitamina C abbia anche un impatto positivo sul processo di guarigione (9).

Un apporto ottimale di vitamina C potrebbe quindi contribuire ad accelerare la riparazione dei tessuti in caso di microlesioni nella bocca (ulcere, irritazioni, ecc.).

Dove si trova la vitamina C? Alimenti e integratori alimentari

La vitamina C deve essere assunta quotidianamente attraverso gli alimenti, poiché il nostro organismo non la sintetizza. Quando la dieta non è sufficientemente ricca o diversificata, si può intervenire con integratori mirati per soddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamina C.

Alimenti ricchi di vitamina C

Per garantirti un apporto giornaliero ottimale, scegli alimenti naturalmente ricchi di vitamina C:

  • Agrumi (arance, pompelmi, limoni, ecc.): tradizionalmente noti per rafforzare le difese immunitarie e sostenere la vitalità.
  • Frutti rossi (ribes, fragole, mirtilli, ecc.): ricchi di antiossidanti, forniscono anche una dose significativa di vitamina C.
  • Kiwi: una buona fonte di vitamina C, perfetta per la prima colazione.
  • Peperoni rossi e verdi: sono tra le verdure più ricche di vitamina C.
  • Cavoli (broccoli, cavoli, cavolini di Bruxelles, ecc.): ottimi per la salute generale, facili da aggiungere ai piatti caldi.
  • Prezzemolo fresco: da spolverare sui piatti per avere più vitamina C.

In linea di massima, una dieta varia riesce a coprire il fabbisogno giornaliero di vitamina C (100 mg/giorno per un adulto) (10).

Ma attenzione! Alcuni fattori (come lo stress, il fumo o l'invecchiamento) possono aumentare notevolmente il fabbisogno. Per saperne di più, chiedi sempre consiglio al medico.

Integratori alimentari: varie forme per ogni esigenza

Quando la dieta non è sufficiente, o si necessita di un supporto mirato, gli integratori di vitamina C possono essere una soluzione interessante.

Si può optare per la vitamina C in forma liposomiale. Incapsulata in un microscopico strato grasso (che protegge la vitamina C dai succhi gastrici), viene assorbita in modo ottimale dall'organismo.

-Scopri Liposomal Vitamin C, un integratore che si avvale di una formulazione avanzata per massimizzare i numerosi benefici della vitamina C.

Un'altra opzione: Asc2P (o ascorbato fosforilato). Una forma rara e stabile di vitamina C, circa 20 volte più potente dell'acido L-ascorbico (la forma più conosciuta).

-Scopri Asc2P Vitamin C una forma di vitamina C stabilizzata e potente, e più biodisponibile.

Nella sua forma classica (acido ascorbico), la vitamina C può causare disturbi allo stomaco. Alcuni integratori alimentari di vitamina C sono stati quindi sviluppati per adattarsi anche agli stomaci più fragili.

-Scopri Ester C, una vitamina C che rispetta la mucosa digestiva sensibile, offrendo al contempo una biodisponibilità eccezionale.

E se anche il microbiota orale avesse il suo ruolo?

Diversi studi collegano l'equilibrio del microbiota orale alla salute del cavo orale (11-13).

Alcuni ceppi probiotici specifici potrebbero aiutare a mantenere un buon equilibrio batterico nella bocca (14) e contribuire così al mantenimento della salute orale.

-Scopri Oral Health, una combinazione unica di probiotici studiata per mantenere la salute del cavo orale.

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. Hopkins S, Gajagowni S, Qadeer Y, Wang Z, Virani SS, Meurman JH, Krittanawong C. Oral Health and Cardiovascular Disease. Am J Med. 2024 Apr;137(4):304-307. doi: 10.1016/j.amjmed.2023.11.022. Epub 2023 Dec 22. PMID: 38141902.
  2. Leite RS, Marlow NM, Fernandes JK, Hermayer K. Oral health and type 2 diabetes. Am J Med Sci. 2013 Apr;345(4):271-273. doi: 10.1097/MAJ.0b013e31828bdedf. PMID: 23531957; PMCID: PMC3623289.
  3. Baldomero AK, Siddiqui M, Lo CY, Petersen A, Pragman AA, Connett JE, Kunisaki KM, Wendt CH. The relationship between oral health and COPD exacerbations. Int J Chron Obstruct Pulmon Dis. 2019 Apr 23;14:881-892. doi: 10.2147/COPD.S194991. PMID: 31114185; PMCID: PMC6497835.
  4. Liu M, Wu B, Yang F, Jiang D, Izadikhah I, Chen Y, Li N, Yan B. Understanding the hierarchical structure of collagen fibers of the human periodontal ligament: Implications for biomechanical characteristics. Acta Biomater. 2024 Oct 15;188:253-265. doi: 10.1016/j.actbio.2024.09.016. Epub 2024 Sep 17. PMID: 39299626.
  5. Buzatu R, Luca MM, Bumbu BA. Does Vitamin C Supplementation Provide a Protective Effect in Periodontal Health? A Systematic Review and Meta-Analysis. Int J Mol Sci. 2024 Aug 7;25(16):8598. doi: 10.3390/ijms25168598. PMID: 39201285; PMCID: PMC11354628.
  6. Zafrany D, Anagnostou F, Chemlal M. Stress oxydatif et maladie parodontale. 2016.
  7. Padayatty SJ, Katz A, Wang Y, Eck P, Kwon O, Lee JH, Chen S, Corpe C, Dutta A, Dutta SK, Levine M. Vitamin C as an antioxidant: evaluation of its role in disease prevention. J Am Coll Nutr. 2003 Feb;22(1):18-35. doi: 10.1080/07315724.2003.10719272. PMID: 12569111.
  8. Tada A, Miura H. The Relationship between Vitamin C and Periodontal Diseases: A Systematic Review. Int J Environ Res Public Health. 2019 Jul 11;16(14):2472. doi: 10.3390/ijerph16142472. PMID: 31336735; PMCID: PMC6678404.
  9. Moores J. Vitamin C: a wound healing perspective. Br J Community Nurs. 2013 Dec;Suppl:S6, S8-11. doi: 10.12968/bjcn.2013.18.sup12.s6. PMID: 24796079.
  10. https://www.vidal.fr/parapharmacie/complements-alimentaires/vitamine-c-acide-ascorbique.html
  11. Zhang Y, Wang X, Li H, Ni C, Du Z, Yan F. Human oral microbiota and its modulation for oral health. Biomed Pharmacother. 2018 Mar;99:883-893. doi: 10.1016/j.biopha.2018.01.146. Epub 2018 Feb 20. PMID: 29710488.
  12. Sedghi L, DiMassa V, Harrington A, Lynch SV, Kapila YL. The oral microbiome: Role of key organisms and complex networks in oral health and disease. Periodontol 2000. 2021 Oct;87(1):107-131. doi: 10.1111/prd.12393. PMID: 34463991; PMCID: PMC8457218.
  13. Di Stefano M, Polizzi A, Santonocito S, Romano A, Lombardi T, Isola G. Impact of Oral Microbiome in Periodontal Health and Periodontitis: A Critical Review on Prevention and Treatment. Int J Mol Sci. 2022 May 5;23(9):5142. doi: 10.3390/ijms23095142. PMID: 35563531; PMCID: PMC9103139.
  14. Seminario-Amez M, López-López J, Estrugo-Devesa A, Ayuso-Montero R, Jané-Salas E. Probiotics and oral health: A systematic review. Med Oral Patol Oral Cir Bucal. 2017 May 1;22(3):e282-e288. doi: 10.4317/medoral.21494. PMID: 28390121; PMCID: PMC5432076.

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido