Malattia tra le più stigmatizzate, la psoriasi esercita un profondo impatto fisico e psicologico su chi ne soffre. Scopri dieci consigli pratici per vivere meglio la tua malattia ogni giorno.
La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle ad origine multifattoriale, caratterizzata dalla comparsa di chiazze rosse desquamate in diverse regioni del corpo (1) che si evolvono per fasi acute intervallate a periodi di remissione.
Oggi si sa che questa patologia cronica è causata da un’infiltrazione anormale di cellule immunitarie nella pelle (2), che alimentano un’infiammazione cutanea eccessiva e stimolano la produzione di cheratinociti (cellule produttrici di cheratina). Ancora immature, queste cellule si accumulano massicciamente sulla superficie dell’epidermide, provocando un ispessimento dello strato corneo e la comparsa di squame.
In forma benigna, la psoriasi si concentra soprattutto sulle zone di sfregamento (gomiti, ginocchia, avambracci, zona lombare, ecc.), sul cuoio capelluto e sulle unghie. In forma grave, può estendersi in modo impressionante a tutto il corpo (inclusi il viso e le mucose) e provocare complicazioni come disturbi reumatici o metabolici (3).
Secondo l’OMS, la psoriasi colpisce circa 125 milioni di persone in tutto il mondo, con un picco di incidenza notevole tra i 20 ei 40 anni (4). Sebbene le cause scatenanti siano poco chiare, si constata una forte predisposizione genetica (con il 30% di forme familiari). Alcuni fattori come lo stress, il consumo di alcol, i cambiamenti climatici, le infezioni o l’assunzione di determinati farmaci influenzerebbero l’insorgenza delle crisi (5).
Poiché non esiste una cura definitiva per la psoriasi, l’obiettivo è ridurne i sintomi per migliorare la qualità della vita dei malati. Come primo approccio, si possono applicare localmente delle pomate antinfiammatorie a base di vitamina D o cortisone. Quando la superficie corporea interessata è estesa, il trattamento può basarsi sull’impiego di farmaci immunosoppressori (come il metotrexato o la ciclosporina) o su sedute di fototerapia con esposizione ai raggi ultravioletti. Per le forme refrattarie, la bioterapia (iniezioni di anticorpi monoclonali) offre una remissione nel 75% dei casi (6). In ogni caso, segui le raccomandazioni dei medici.
Nella vita di tutti i giorni, alcune semplici accortezze contribuiscono, inoltre, ad alleviare i disagi legati alla psoriasi o addirittura a distanziare le riacutizzazioni.
Le lesioni della psoriasi causano spesso prurito (7). Tuttavia, grattarsi aggrava solo le desquamazioni. Per limitare questi disturbi, assicurati di idratare bene la pelle applicando una crema emolliente almeno una volta al giorno, insistendo sulle zone squamose (8).
La psoriasi del cuoio capelluto rappresenta una grande sfida terapeutica, data la presenza di steli capillari che ostacolano l’adesione e la penetrazione dei trattamenti (9).
Oltre ad applicare i farmaci topici prescritti dal medico, evita il più possibile i traumi ripetuti che possono alimentare o aggravare le infiammazioni: asciugacapelli troppo caldo, cerchietto per capelli, fascette, fisciù, ecc. Esegui l’asciugatura tenendo l’asciugacapelli a una certa distanza dal cuoio capelluto (almeno 20 cm) e utilizza delle spazzole morbide.
La relazione tra psoriasi e livelli di vitamina A deve ancora essere chiarita. Tuttavia, uno studio del 2011 ha rilevato una concentrazione ridotta di carotenoidi, una particolare categoria di vitamina A, nella pelle dei soggetti affetti da psoriasi rispetto ai soggetti sani (10). Si noti, inoltre, che questa vitamina contribuisce al mantenimento di una pelle bella e sana e al normale funzionamento del sistema immunitario (11-12).
Per ovviare a questa possibile carenza, punta sulla frutta e verdura giallo-arancio come zucche, carote, patate dolci o mais. Dopo l’approvazione del medico, puoi anche optare per un’integrazione con carotenoidi (l’integratore Carottol riunisce in una sola capsula beta-carotene, luteina, zeaxantina e astaxantina) (13).
In caso di psoriasi, la pelle diventapiù permeabile agli allergeni. I dermatologi raccomandano, quindi, di eliminare i profumi e gli oli essenziali che possono contenerne (14).
Estratto dal cuore delle foglie di aloe, il gel di aloe vera ha proprietà emollienti e lenitive grazie alla sua ricchezza di mucillagini. Dall’antica Mesopotamia all’Egitto dei Faraoni, la pianta era tradizionalmente impiegata per combattere varie infezioni cutanee. Dagli anni Trenta del Novecento, il suo uso topico conosce un rinnovato interesse in dermatologia e cosmetologia (15). Per via interna, l’aloe vera contribuisce anche al mantenimento dell’immunità, in virtù della sua ricchezza di acemannano (16).
In caso di psoriasi, che mette la pelle a dura prova, preferisci un gel biologico puro con succo di aloe da applicare direttamente sulle lesioni (17).
Per quanto riguarda i cosmetici, è difficile trovare una consistenza più dura di quella del sapone di Aleppo! Formulato con olio d’oliva, olio di bacche di alloro e soda, è apprezzato da oltre tremila anni per le sue proprietà purificanti e depurative.
Grazie alla sua ricchezza di acidi grassi, limita l’indurimento delle placche e migliora il comfort cutaneo senza peggiorare le lesioni psoriasiche. Può quindi essere utilizzato senza problemi per le abluzioni quotidiane.
Il legame tra consumo di acidi grassi e livello di infiammazione è ormai chiaro. Si raccomanda, quindi, di aumentare l’apporto di omega-3 per controbilanciare l’eccessiva ricchezza di omega-6 (pro-infiammatori in eccesso) della nostra dieta (18-19).
Gli omega-3 si concentrano soprattutto nel pesce grasso, nell’olio di colza, nei semi di lino e di canapa. Per garantirti un apporto ottimale, puoi anche optare per un’integrazione con questi preziosi acidi grassi (ad esempio, con l’integratore ad alta stabilità Super Omega 3, che combina EPA e DHA derivati dalla pesca sostenibile) (20).
Dotata di un forte potere emolliente, la farina d’avena elimina delicatamente le cellule morte e lenisce gli arrossamenti (21). La preparazione è facile: versa 100 g di farina d’avena in 5 l di acqua, quindi porta il tutto a ebollizione. Una volta raffreddata, applica la miscela sulle zone colpite e lascia agire per 15 minuti prima di risciacquare.
Il sale del Mar Morto, cicatrizzante e disintossicante, è un antico alleato della pelle irritata ed è un rimedio interessante anche in caso di rigidità articolare, complicanza della psoriasi grave (22-23). Sciogline fino a 3-4 cucchiai nell’acqua del bagno per un effetto rilassante garantito!
Il Polypodium leucotomos è una felce della famiglia delle Polypodiaceae che cresce nelle foreste del Centro e Sud America. In Honduras, le popolazioni indigene lo usano dalla notte dei tempi per alleviare i fastidi cutanei e preservare la bellezza della pelle.
Poiché è ricco soprattutto di acidi caffeici e ferulici, dei potenti composti fenolici, il suo ruolo nella fotoprotezione e il suo modo di interagire con le difese immunitarie sono attualmente oggetto di diversi studi scientifici (24-25).
Questo tesoro della medicina tradizionale sudamericana si trova sotto forma di integratore alimentare (come Polypodium leucotomos Extract, stabilizzato con gomma d’acacia e farina di riso per una composizione naturale al 100%).
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
10 Ore
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
1 Giorni
Consiglio vivamente i prodotti SuperSmart, spedizioni puntuali e veloci, altro punto a favore è anche l' assistenza per qualsiasi tipo di domanda, rispondono subito ed in maniera precisa ed esaustiva.
Bruno
4 Giorni
OTTIMI PRODOTTI CONSEGNA NEI TEMPI INDICATI
ANGELA
5 Giorni
Prodotti di qualità con combinazioni che seguono ciò che dice la ricerca in termini di miglioramento della qualità di vita.
Anna
6 Giorni
Andato benissimo 👍
Sergio Inglese
7 Giorni
Tutto ok. I prodotti sono arrivati prima del orevisto. Ditta molto seria e affidabile. Consigliatissima!
MOZZACHIODI Annamaria
9 Giorni
Acquisto sempre l'integratore Coenzimaq10 su questo sito e continuerò a farlo, ingredienti puliti, dosaggio ottimale spedizione rapida e imballaggio minimal perfetto, senza sprechi inutili ma resistente.
Renata
10 Giorni
Serietà e puntualità nella spedizionePer L efficacia del prodotto datemi almeno una settimana x poter valutare😜
Allegra Costa
10 Giorni
I prodotti acquistati sinora sono super efficaci. Le risposte sono esaurienti utilizzando l’ai_purtroppo contattando il servizio clienti ho notato molta lentezza se non mancanza di riscontro
Lucia Barbero
11 Giorni
Ottimi prodotti
ANTONY
13 Giorni
È stata una esperienza molto utile. Grazie!
ZUNINO Ivana
14 Giorni
Da quando ho conosciuto Supersmart non prendo poi gli integratori da nessun'altra ditta
LOMBINI Alberto
15 Giorni
Non ho trovato altri coriolus aventi estratto con un rapporto così elevato
LEONE Giuseppe
19 Giorni
Sono molto sotisfatta dei ii risultati avuti di vostri integratori .specialmente di quelli per benessere mentale
elena craioveanu
20 Giorni
Servizio ottimo e super rapido! Perfetto
Cinzia