0
it
US
WSM
337660320

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Ferritina bassa: quando preoccuparsi e cosa fare?

Stanchezza immotivata, perdita di capelli, colorito pallido... E se dipendesse dalla ferritina bassa? Scopri cosa indica questo parametro essenziale, quando preoccuparsi e quali soluzioni adottare per preservare le tue riserve di ferro.

Ferritina bassa: definizione, cause, sintomi e possibili soluzioni

Cos'è la ferritina?

La ferritina, la proteina che immagazzina il ferro

La ferritina è una proteina essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo.

È responsabile dell'immagazzinamento del ferro e del suo rilascio in base alle esigenze fisiologiche.

Si trova principalmente nel fegato, nella milza, nel midollo osseo e nei muscoli, dove costituisce una riserva strategica di ferro, un minerale essenziale per molti processi biologici, tra cui il trasporto di ossigeno e il metabolismo energetico.

Livelli di ferritina

I livelli di ferritina vengono generalmente misurati con un esame del sangue.

Variano a seconda dell'età e del sesso della persona.

In generale, i livelli "normali" sono definiti come compresi tra 20 e 400 ng/mL nelle donne e tra 30 e 400 ng/mL negli uomini (1).

L'iperferritinemia (ferritina alta) può indicare un sovraccarico di ferro o altre patologie: infiammazione cronica, malattie epatiche, sindrome metabolica, cancro, ecc.

L'ipoferritinemia (ferritina bassa), invece, può indicare una carenza di ferro nelle riserve dell'organismo (2).

In genere, quindi, la ferritina bassa non dipende da una produzione insufficiente, ma piuttosto da una diminuzione delle riserve di ferro disponibili per l'immagazzinamento, che porta meccanicamente a un calo dei livelli di ferritina.

Ferritina bassa: sintomi, cause e soluzioni

Diagnosi e sintomi dell'ipoferritinemia

L'ipoferritinemia viene diagnosticata quando un esame del sangue rivela un livello di ferritina inferiore a 20-30 ng/mL di sangue.

Questa condizione è spesso silente all'inizio, ma nel tempo porta ai sintomi tipici della carenza di ferro (3):

  • stanchezza persistente
  • colorito pallido
  • respiro affannoso durante lo sforzo
  • riduzione della concentrazione
  • mal di testa
  • perdita di capelli e capelli fragili.

Quando l'ipoferritinemia è presente da tempo o si aggrava, può evolvere in anemia da carenza di ferro.

Si tratta di una forma di anemia causata dalla mancanza di ferro e caratterizzata da un calo dei livelli di emoglobina nel sangue.

L'emoglobina è una proteina presente nei globuli rossi, responsabile del trasporto dell'ossigeno dai polmoni ai tessuti dell'organismo; a consentirle di legare l'ossigeno è proprio il ferro che contiene.

Persone a rischio di ferritina bassa e cause comuni di questo problema

La ferritina bassa può avere diverse cause, generalmente legate a un apporto insufficiente, a una perdita eccessiva o a un cattivo assorbimento del ferro.

Alcune persone sono quindi più inclini all'ipoferritinemia di altre:

  • donne con mestruazioni abbondanti o emorragie;
  • donne incinte, perché la gravidanza tende ad aumentare il fabbisogno di ferro;
  • atleti di sport di resistenza;
  • anziani;
  • bambini e adolescenti durante il periodo di crescita;
  • persone che seguono una dieta povera di ferro (ad esempio, una dieta vegetariana o vegana non equilibrata);
  • pazienti affetti da alcuni disturbi digestivi cronici che compromettono l'assorbimento del ferro (celiachia, morbo di Crohn, ecc.);
  • persone che hanno subito interventi chirurgici all'apparato digerente che possono aver alterato la capacità di assorbire il ferro (bypass gastrico, resezione dell'intestino tenue, ecc.);
  • persone che hanno subito emorragie o perdite di sangue interne non identificate (ad esempio, emorragie digestive);
  • persone che donano frequentemente il sangue.

Soluzioni per correggere una carenza di ferritina

Fare la diagnosi giusta

Per correggere la ferritina bassa, è essenziale ricercare la causa sottostante, al fine di fornire una risposta adeguata.

Se la causa è una patologia o un'emorragia nascosta, solo il medico potrà consigliare il trattamento adeguato.

Se invece la causa è un apporto inadeguato di ferro, uno dei primi passi da compiere è generalmente quello di aumentarne l'assunzione con la dieta.

Le migliori fonti alimentari di ferro

Gli alimenti ricchi di ferro possono essere di origine vegetale o animale.

Tuttavia, la carne è una fonte di ferro eme, che viene assorbito meglio dal corpo umano (4): fegato di pollame o di vitello, sanguinaccio, manzo o agnello, sardine, sgombri, frutti di mare, ecc.

Per quanto riguarda i vegetali, si può optare per i legumi (lenticchie, fagioli, ecc.), il tofu, gli spinaci, i semi di zucca o i cereali integrali (quinoa, fiocchi d'avena, ecc.), che contengono ferro non eme.

Per migliorare l'assorbimento del ferro non eme, l'ideale sarebbe consumarlo con una fonte di vitamina C (succo d'arancia, kiwi, peperoni, ecc.) ed evitare di bere tè o caffè subito dopo i pasti.

Se il consumo di alimenti ricchi di ferro non è sufficiente o se si ha bisogno di più ferro, si può prendere in considerazione l'assunzione di integratori alimentari a base di ferro, previa approvazione medica.

Integrazione di ferro in caso di ferritina bassa

Integratori di ferro: solo in casi di carenza accertata

Prima di assumere un integratore di ferro, tuttavia, la carenza deve essere diagnosticata da un medico attraverso un esame del sangue.

Un eccesso di ferro nell'organismo può essere fonte di problemi di salute, se protratto o particolarmente elevato (stress ossidativo, sovraccarico epatico, ecc.).

La forma di ferro più interessante

Non tutti gli integratori di ferro sono uguali.

Alcune forme di ferro vengono assorbite meglio durante la digestione e offrono quindi una migliore biodisponibilità.

Ciò è particolarmente vero per il ferro bisglicinato (5), una forma chelata non aggressiva per il sistema digestivo e dotata di una buona biodisponibilità.

Spesso è meglio tollerato rispetto al solfato ferroso, al citrato di ferro o al D-gluconato di ferro, noti per i loro numerosi effetti collaterali.

-Scopri l'integratore Iron Bisglycinate, che contiene una forma di ferro ben tollerata e ben assimilabile, ideale per correggere una carenza in modo delicato e senza effetti collaterali.

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. https://www.ameli.fr/assure/sante/themes/anemie-par-carence-en-fer/symptomes-diagnostic#:~:text=Le%20taux%20normal%20de%20ferritine,r%C3%A9v%C3%A8le%20une%20carence%20en%20fer.
  2. Caquet R. 250 examens de laboratoire. 250 Examens de Laboratoire. 2015:9–535. French. doi: 10.1016/B978-2-294-74458-7.00002-7. Epub 2015 Aug 15. PMCID: PMC7161405.
  3. Auerbach M, DeLoughery TG, Tirnauer JS. Iron Deficiency in Adults: A Review. 2025 May 27;333(20):1813-1823. doi: 10.1001/jama.2025.0452. PMID: 40159291.
  4. https://www.anses.fr/fr/content/tout-savoir-sur-le-fer
  5. Fischer JAJ, Cherian AM, Bone JN, Karakochuk CD. The effects of oral ferrous bisglycinate supplementation on hemoglobin and ferritin concentrations in adults and children: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Nutr Rev. 2023 Jul 10;81(8):904-920. doi: 10.1093/nutrit/nuac106. PMID: 36728680; PMCID: PMC10331582.

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido