0
it
US
WSM
341119735

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Ficocianina, il segreto blu della spirulina: benefici e rischi

Hai mai sentito parlare della ficocianina, il misterioso pigmento blu verde? Particolarmente rara nel mondo vivente, è oggi considerata una delle molecole terapeutiche più promettenti. Se mangi spirulina, l'hai già incontrata senza nemmeno saperlo... Scopri di più sui suoi benefici e sui suoi rischi.

Usi della ficocianina, il pigmento naturale della spirulina

Quali sono i benefici della ficocianina, il composto chiave della spirulina?

Definizione di ficocianina

La ficocianina è un pigmento naturale che conferisce alla spirulina il suo colore blu intenso e vibrante, molto raro nel mondo vivente.

Insieme alla clorofilla, è ciò che permette alla famosa alga spirulina di catturare la luce solare e trasformarla in energia elettro-biochimica. Ma dietro questo misterioso colore blu si nasconde una delle molecole più interessanti per la scienza del XXI secolo.

Oggi la ficocianina, che rappresenta oltre il 20% del peso della spirulina, suscita grandi speranze nella ricerca medica.

In primo luogo, perché la sua struttura unica le conferisce molteplici effetti potenziali sulla salute umana. In secondo luogo, perché possiede proprietà fluorescenti naturali, potenzialmente molto utili nella diagnostica per immagini. Infine, perché ha la capacità di sostituire i coloranti alimentari sintetici, i cui potenziali effetti collaterali a lungo termine sono piuttosto controversi.

Benefici studiati della ficocianina

La comunità scientifica è oggi concentrata sulla ricerca dei potenziali benefici della ficocianina per la salute in merito a:

  • il suo contributo al sistema antiossidante naturale. Si ritiene che siano coinvolti molteplici meccanismi d'azione, tra cui la riduzione della produzione di derivati reattivi dell'ossigeno (ROD), che notoriamente svolgono un ruolo dannoso in eccesso (1);
  • l'impatto sull'integrità del sistema immunitario. È in fase di studio la sua potenziale capacità di dinamizzazione del timo, organo che svolge un ruolo importante nell'immunità cellulare, promuovendo l'attività dei globuli bianchi (2);
  • le sue proprietà antinfiammatorie. In particolare, si ritiene che la ficocianina contribuisca a inibire l'espressione di alcuni enzimi coinvolti nel processo infiammatorio, come la ciclossigenasi-2 (COX-2) e l'ossido nitrico sintetasi (3);
  • i suoi effetti sull'apoptosi cellulare (morte cellulare programmata). Si tratta di una strada molto promettente, che ha portato all'uso sperimentale della ficocianina come agente complementare alla chemioterapia (4-5).

La maggior parte di questi effetti è ancora in fase di studio, ma man mano che i risultati vengono pubblicati, si fa strada un'idea: la maggior parte dei benefici dichiarati per la spirulina potrebbero essere legati alla ficocianina.

E il mercato non si sbaglia: gli studi stimano che il mercato della domanda di ficocianina raggiungerà i 233 milioni di dollari nel 2028, rispetto agli appena 122 milioni del 2018 (6).

Dove si può trovare la ficocianina?

Come le altre ficobiliproteine, la famiglia a cui appartiene, la ficocianina è una molecola rara.

Solo tre tipi di esseri viventi la contengono:

  • i cianobatteri (un tempo noti come "alghe blu-verdi"), come la spirulina, ma anche l'Aphanizomenon flos-aquae (AFA);
  • le glaucofite, un piccolo gruppo di minuscole alghe unicellulari presenti negli ambienti d'acqua dolce;
  • le alghe rosse, che però ne contengono molto meno. Si stanno sviluppando colture di fermentazione della microalga rossa Galdieria Sulphuraria per produrre ficocianina in modo diverso.

Per il momento, la spirulina rimane l'opzione migliore per sfruttare appieno il potenziale della ficocianina.

Quali sono gli altri benefici della spirulina, la prima fonte di ficocianina?

Informazioni di base sulla spirulina

Spesso presentata come una microalga, la spirulina è in realtà un batterio microscopico (cianobatterio) del genere Arthrospira.

La confusione con le alghe deriva dal fatto che la spirulina si sviluppa nelle acque salmastre, dove forma filamenti viscidi.

Infatti, questi batteri preferiscono svilupparsi in laghi caldi e salati (che contribuiscono anche al loro colore blu-verde), come il lago Ciad in Africa centrale e il lago Sambhar in India.

Gli Aztechi ne raccoglievano grandi quantità negli antichi laghi del Messico e li consumavano sotto forma di dolci essiccati.

I benefici della spirulina per la salute

Come già detto, i benefici della spirulina vanno ben oltre quelli della ficocianina.

La spirulina è generalmente riconosciuta come un composto antiossidante, immunostimolante e antinfiammatorio, oltre che tonificante, dimagrante (perché favorisce la sazietà), disintossicante e altamente nutriente.

Questo cianobatterio contiene grandi quantità di proteine di alta qualità (da 2,5 a 3,5 g di proteine per 5 g), diversi antiossidanti (luteina, zeaxantina, criptoxantina, ecc.), beta-carotene, precursore della vitamina A (da 12.000 a 25.000 UI per 5 g), ferro (da 3 a 8 mg per 5 g) e acido gamma-linolenico, un acido grasso essenziale (circa 50 mg per 5 g).

La spirulina è particolarmente indicata per :

  • atleti;
  • vegetariani e vegani (in particolare per il suo elevato contenuto proteico, ma non per il suo contenuto di vitamina B12, poiché la forma di B12 contenuta nella spirulina non è biologicamente attiva nell'uomo);
  • bambini e adolescenti in crescita;
  • persone stressate e sovraccariche di lavoro;
  • convalescenti e persone che soffrono di stanchezza cronica;
  • anziani.

Come scegliere l'integratore di spirulina?

Naturalmente è possibile assumere la spirulina in polvere e sfusa (in genere a basso costo), poiché si tratta di un alimento.

Tuttavia, è più facile conservare, trasportare e mantenere dosi stabili nel tempo sotto forma di integratore alimentare in capsule.

Se decidi di assumere capsule di spirulina, che sono una fonte di ficocianina, consulta il Certificato di Analisi e assicurati che le condizioni di coltivazione, essiccazione e produzione siano adeguate e corrette.

La spirulina deve essere testata per la microcistina, la β-N-metilamino-L-alanina e i metalli pesanti.

Solo alcuni integratori soddisfano queste diverse condizioni, garantendo efficacia e sicurezza (è il caso dell'integratore alimentare Spirulina, i cui ingredienti sono forniti dal leader mondiale della spirulina, Parry Organic Spirulina).

La ficocianina e la spirulina possono essere pericolose?

La spirulina e la ficocianina sono ampiamente consumate e studiate.

Esistono diverse specie di spirulina, ma A. platensis, A. maxima e A. fusiformis sono considerate le più sicure per il consumo umano.

I numerosi studi tossicologici condotti sulla spirulina non hanno evidenziato alcuna tossicità acuta o cronica, né effetti teratogeni o genotossici.

Di fatto, la spirulina è oggi uno degli integratori alimentari più venduti nei negozi e su Internet.

Le agenzie per la sicurezza sanitaria ricevono regolarmente segnalazioni sulla spirulina, ma gli effetti collaterali osservati dipendono sempre ed esclusivamente dalle condizioni di coltivazione: alcuni estratti contengono talvolta troppi metalli pesanti come il piombo o il cadmio, perché l'ambiente di coltivazione è inquinato.

Per evitare questo inconveniente, scegli sempre produttori e venditori riconosciuti e integratori che indichino chiaramente la presenza di spirulina piuttosto che di "alghe blu-verdi".

Inoltre, nessuno studio è stato in grado di dimostrare in modo specifico la tossicità della somministrazione di ficocianina.

Controindicazioni alle cure a base di spirulina

Esistono tuttavia alcune controindicazioni da tenere presenti.

Le persone che soffrono di fenilchetonuria (una rara malattia genetica causata da una carenza enzimatica che impedisce la scomposizione della fenilalanina, un aminoacido presente nella spirulina) o le persone allergiche alla spirulina devono evitare le cure a base di spirulina.

La spirulina è inoltre sconsigliata in caso di malattie autoimmuni gotta. Durante la gravidanza è necessario consultare il medico prima dell'assunzione.

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. Pleonsil P., Soogarun S., Suwanwong Y. Antioxidant activity of holo- and apo-c phycocyanin and their protective effects on human erythrocytes. Int J Biol Macromol 2013; 60:393-8.
  2. Gupta M., Dwivedi UN., Khandelwal S. C-phycocyanin: An effective protective agent against thymic atrophy by tributyltin. Toxic Let 2011; 204:2- 11.
  3. Romay C., Armesto J., Remirez D., Gonzαlez R., Ledon N., García I., Antioxidant and anti-inflammatory properties of C-phycocyanin from bluegreen algae. Inflam Res 1998; 47:36-41.
  4. Jiang L., Wang Y., Yin Q., Liu G., Liu Y., Huang H., Li B. Phycocyanin: A potential drug for cancer treatment. J Can 2017; 8:3416-29.
  5. Wang CY., Wang X., Wang Y., Zhou T., Bai Y., Li YC., Huang B. Photosensitization of phycocyanin extracted from Microcystis in human hepatocellular carcinoma cells: implication of mitochondria-dependent apoptosis. J Photochem Photobiol B Biology 2012; 117:70-9.
  6. BCC. Buisness communication company Phycocyanin Market: Food & Beverage Application to Hold Close to 85% Value Share Throughout the Forecast Period: Global Industry Analysis (2013- 2017) & Opportunity Assessment (2018 - 2028).

Parole chiave

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido