Il selenio è un oligoelemento il cui nome si riferisce a selene, una parola greco-latina che significa Luna (a causa della sua somiglianza con l'elemento chiamato tellurio, il cui nome deriva dal latino tellus, che significa Terra). Questo micronutriente essenziale contribuisce al mantenimento di capelli e unghie sani, alla normale funzione tiroidea, ecc.
Il selenio è anche noto per la sua partecipazione nella risposta immunitaria, in particolare attraverso la sua integrazione nelle selenoproteine (1). L'EFSA ritiene pertanto che contribuisca al normale funzionamento del sistema immunitario (2).
Gli alimenti che contengono la maggior quantità di selenio sono le aringhe, il tonno in scatola, i frutti di mare, le costolette di maiale, le frattaglie, le noci del Brasile disidratate... Puoi anche, in aggiunta, optare per un integratore alimentare di selenio. Opta idealmente per la forma di selenio nota per la migliore biodisponibilità: la L-selenometionina (ad esempio con l'integratore L-Selenomethionine).
Il ferro è un oligoelemento di prim'ordine, che viene utilizzato nella composizione dell'emoglobina nei globuli rossi, come la mioglobina nei muscoli (due proteine essenziali per l'ossigenazione delle cellule). È disponibile in due forme: il ferro non eme e il ferro eme. Il ferro è noto per il suo contributo alla riduzione dell'affaticamento, al normale metabolismo energetico, alla normale funzione cognitiva...
È anche noto che il ferro influenza la funzione immunitaria (3). È noto che le difficoltà di metabolizzazione del ferro, ad esempio, influenzano le difese naturali. Secondo l'EFSA, il ferro contribuisce quindi al normale funzionamento del sistema immunitario (4).
Il ferro non eme viene assorbito solo al 5%. Si trova in legumi, tofu, uova, prodotti lattiero-caseari... Il ferro eme, invece, viene assorbito molto meglio (tra il 25% e il 50%) ed è quindi molto più interessante. Si trova esclusivamente nei prodotti di origine animale: sanguinaccio, rognone di agnello, fegato di pollo, brasato di manzo... Se hai una carenza di ferro, puoi anche optare per un integratore di ferro, come Iron Bisglycinate.
Fai attenzione, però: prima di optare per un integratore di ferro, rivolgiti a un operatore sanitario che potrà dirti se hai davvero una carenza di ferro..
Lo zinco è un oligoelemento essenziale per l'attività di oltre 200 enzimi. All'interno dell'organismo, si trova principalmente nei muscoli e nelle ossa. Partecipa sia alla normale sintesi del DNA e delle proteine, sia al mantenimento di pelle, capelli, unghie e ossa normali, e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo...
In termini di immunità, anche lo zinco svolge un ruolo molto importante. Gli ioni di zinco, ad esempio, sono coinvolti nella regolazione delle vie di segnalazione intracellulari all'interno delle cellule immunitarie innate e adattive (5). Lo zinco contribuisce quindi al normale funzionamento del sistema immunitario, come affermato dall'EFSA (6).
Le ostriche, il fegato di vitello cotto, il pane integrale, le noci pecan o anche i fichi secchi sono alimenti ricchi di zinco. Come integratore, puoi anche optare per un integratore alimentare di zinco orotato, una forma di zinco pre-legata a una sostanza organica per favorire una migliore circolazione sanguigna. L'orotato di zinco viene inoltre assorbito notevolmente meglio rispetto ad altre forme di zinco (ad esempio, opta per Zinc Orotate).
Per beneficiare di diversi minerali, ma anche di vitamine che partecipano al normale funzionamento del sistema immunitario, , puoi anche optare per un integratore multivitaminico. Ad esempio, inizia una cura con integratore multivitaminico Daily 3® (in 3 dosi al giorno) o Daily 1® (in una sola dose al giorno), ricco di minerali e vitamine.
Creata dalle api per proteggere l'alveare dal freddo e dalle malattie, la propoli è un vero tesoro biologico. Scopri i suoi segreti e come sfruttarli al meglio.
Tutti hanno sentito parlare del ginseng, l'ingrediente n. 1 della farmacopea asiatica. Come si pronuncia questa parola, quali sono le molteplici virtù associate a questa pianta e a cosa sono dovute?
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha stabilito un elenco di vitamine che contribuiscono al normale funzionamento del sistema immunitario. Scopri queste 6 vitamine dall'innegabile efficacia e gli alimenti in cui trovarle.
Numerose persone si lamentano di essere perennemente stanche e prive di energia. Ecco un elenco di cibi antifatica per aiutarti a ritrovare la tua vitalità.
È la star delle vitamine: la vitamina C, o acido ascorbico. Ecco 10 alimenti più ricchi di vitamina C e il modo migliore per sfruttare i loro benefici.
Tra le vitamine essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo, la vitamina A è in una buona posizione.Ecco i nostri consigli per evitare di esserne carenti.