0
it
US
WSM
316482108

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Quali sono i benefici della glicina per l'organismo?

Aminoacido poco noto, la glicina ha un ruolo chiave in molte funzioni dell'organismo. E se un'integrazione mirata potenziasse i suoi effetti naturali?

Benefici della glicina

La glicina, un aminoacido prodotto dall'organismo

La glicina è un aminoacido non essenziale: cioè può essere prodotta naturalmente dal nostro organismo, a differenza dei cosiddetti aminoacidi "essenziali", che devono essere forniti dalla dieta.

La glicina viene sintetizzata da altri composti (come la serina) nel fegato, nei reni e nel cervello. Si trova anche in alcuni alimenti ricchi di proteine, in particolare nei prodotti animali (carne, brodo di ossa, pesce, gelatina).

Nonostante la sua semplicità chimica - è il più piccolo degli aminoacidi - la glicina è coinvolta in numerosi processi fisiologici, in particolare quelli legati al sistema immunitario, al sistema nervoso e alla disintossicazione.

Sebbene l'organismo sia in grado di produrre glicina, il suo apporto endogeno non sempre copre tutto il fabbisogno dell'organismo. Inoltre, la produzione di glicina diminuisce notevolmente con l'avanzare dell'età... Da qui l'importanza di integrare dall'esterno questo aminoacido in modo mirato.

Quali sono le funzioni fisiologiche naturali della glicina?

Discreta ma versatile, la glicina è prodotta naturalmente dall'organismo e agisce a diversi livelli.

Sintesi del collagene

La glicina rappresenta circa un terzo degli aminoacidi presenti nel collagene, la principale proteina strutturale di pelle, tendini, legamenti e cartilagine.

Svolge un ruolo attivo nella formazione e nella stabilità delle fibre di collagene (1), essenziali per la resistenza e l'elasticità dei tessuti.

Questo ruolo strutturale spiega perché la glicina viene spesso promossa per i suoi benefici su pelle, capelli e unghie, ma anche sulla salute delle articolazioni e delle ossa.

Neurotrasmissione

La glicina agisce anche come neurotrasmettitore inibitorio nel sistema nervoso centrale, nel cervello e nel midollo spinale.

Modera l'attività neuronale, contribuendo all'equilibrio tra eccitazione e rilassamento del sistema nervoso.

Questo meccanismo spiega in parte perché la glicina può essere associata a effetti calmanti o contribuire a una migliore qualità del sonno (2).

Supporto al fegato e disintossicazione

La glicina è coinvolta nella sintesi del glutatione, uno dei principali antiossidanti dell'organismo.

Il glutatione svolge un ruolo fondamentale nella disintossicazione del fegato e nella protezione delle cellule dai radicali liberi (3).

Partecipando a questo processo, la glicina contribuisce indirettamente al corretto funzionamento del fegato e alla neutralizzazione delle sostanze tossiche provenienti dal metabolismo o dall'ambiente.

Modulazione immunitaria ed effetto antiossidante

Diversi studi suggeriscono che la glicina possa svolgere un ruolo nella regolazione delle risposte infiammatorie e del corretto funzionamento del sistema immunitario, in particolare agendo su alcune citochine pro-infiammatorie (4).

Sembra inoltre essere coinvolta nella protezione dallo stress ossidativo, grazie al suo ruolo nella sintesi del glutatione e di altri composti chiave nel metabolismo cellulare.

Quali sono i potenziali benefici dell'integrazione di glicina?

Sebbene la glicina sia prodotta dall'organismo, molte ricerche stanno esaminando il potenziale impatto di un'integrazione mirata (5).

Sonno profondo e ristoratore

Diversi studi suggeriscono che l'assunzione di glicina prima di andare a letto può aiutare ad addormentarsi più rapidamente, a migliorare la qualità del sonno profondo e a ridurre la sensazione di stanchezza al risveglio (6).

Si ritiene che agisca abbassando leggermente la temperatura corporea centrale (un fenomeno naturale che precede l'inizio del sonno) e modulando l'attività del sistema nervoso parasimpatico.

Questi potenziali effetti la rendono un'alternativa light ai farmaci sedativi, perfetta  per chi cerca un aiuto naturale al sonno.

Sostegno al recupero muscolare

I benefici dell'integrazione di glicina sono spesso menzionati nel bodybuilding, in particolare per quanto riguarda l'accelerazione del recupero dopo l'esercizio fisico e la promozione della rigenerazione del tessuto muscolare e connettivo.

Il suo ruolo nella sintesi del collagene e delle proteine strutturali la rende un aminoacido strategico per l'attività fisica regolare.

Abbinata a uno stile di vita sano, la glicina potrebbe contribuire a ridurre i dolori articolari, a migliorare la flessibilità dei tessuti e a sostenere le prestazioni fisiche a lungo termine (7).

Digestione e salute intestinale

L'integrazione di glicina potrebbe anche favorire la salute dell'apparato digerente, grazie al suo ruolo nella produzione di enzimi digestivi e nella regolazione dell'infiammazione intestinale.

Alcune ricerche indicano un potenziale impatto sulla permeabilità intestinale, nel senso di migliore protezione della mucosa (8).

L'integrazione di glicina potrebbe quindi essere interessante, tra l'altro, per le persone soggette a disturbi funzionali intestinali.

Supporto metabolico e gestione del peso

La glicina viene studiata anche per i suoi possibili effetti sull'assimilazione di zuccheri e grassi.

Alcuni studi hanno riportato un miglioramento della sensibilità all'insulina e un migliore controllo glicemico in seguito all'integrazione di glicina, due fattori chiave nella prevenzione del sovrappeso (9).

Potrebbe quindi far parte di una strategia globale di gestione del peso, anche se è opportuno accogliere con una certa prudenza questi risultati.

Invecchiamento cellulare e salute della pelle

La glicina è coinvolta nella sintesi del collagene e può contribuire alle difese antiossidanti, per cui potrebbe svolgere un ruolo interessante nella prevenzione dell'invecchiamento cutaneo, migliorando la compattezza della pelle e la vitalità dei capelli.

La sua azione indiretta sulla disintossicazione del fegato e sulla riparazione cellulare rafforza questa prospettiva. L'integrazione di glicina potrebbe quindi sostenere l'organismo durante gli episodi di stanchezza cronica o di stress ossidativo.

Come si integra la glicina?

La glicina è attualmente disponibile come integratore alimentare in polvere, capsule o compresse.

-Scopri l'integratore alimentare Glycine, che fornisce l'apporto ottimale di 2,5 g di glicina al giorno.

Per ottenere il massimo dei benefici, si consiglia di seguire il dosaggio indicato e di chiedere il parere del medico se si è affetti da patologie o si stanno assumendo farmaci.

Sebbene la ricerca si concentri in misura sempre maggiore sui benefici derivanti dall'integrazione di glicina (in particolare per quanto riguarda il sonno, il recupero muscolare, la digestione e la pelle), essa dovrebbe essere utilizzata per supportare uno stile di vita sano ed equilibrato e non per sostituirlo.

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

##TPL_ARTICOLI:0805##

Bibliografia

  1. Li P, Wu G. Roles of dietary glycine, proline, and hydroxyproline in collagen synthesis and animal growth. Amino Acids. 2018 Jan;50(1):29-38. doi: 10.1007/s00726-017-2490-6. Epub 2017 Sep 20. PMID: 28929384.
  2. Bannai M, Kawai N. New therapeutic strategy for amino acid medicine: glycine improves the quality of sleep. J Pharmacol Sci. 2012;118(2):145-8. doi: 10.1254/jphs.11r04fm. Epub 2012 Jan 27. PMID: 22293292.
  3. Razak MA, Begum PS, Viswanath B, Rajagopal S. Multifarious Beneficial Effect of Nonessential Amino Acid, Glycine: A Review. Oxid Med Cell Longev. 2017;2017:1716701. doi: 10.1155/2017/1716701. Epub 2017 Mar 1. Erratum in: Oxid Med Cell Longev. 2022 Feb 23;2022:9857645. doi: 10.1155/2022/9857645. PMID: 28337245; PMCID: PMC5350494.
  4. Aguayo-Cerón KA, Sánchez-Muñoz F, Gutierrez-Rojas RA, Acevedo-Villavicencio LN, Flores-Zarate AV, Huang F, Giacoman-Martinez A, Villafaña S, Romero-Nava R. Glycine: The Smallest Anti-Inflammatory Micronutrient. Int J Mol Sci. 2023 Jul 8;24(14):11236. doi: 10.3390/ijms241411236. PMID: 37510995; PMCID: PMC10379184.
  5. Kumar P, Liu C, Suliburk J, Hsu JW, Muthupillai R, Jahoor F, Minard CG, Taffet GE, Sekhar RV. Supplementing Glycine and N-Acetylcysteine (GlyNAC) in Older Adults Improves Glutathione Deficiency, Oxidative Stress, Mitochondrial Dysfunction, Inflammation, Physical Function, and Aging Hallmarks: A Randomized Clinical Trial. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2023 Jan 26;78(1):75-89. doi: 10.1093/gerona/glac135. PMID: 35975308; PMCID: PMC9879756.
  6. Thomas C, Kingshott RN, Allott KM, Tang JCY, Dunn R, Fraser WD, Thorley J, Virgilio N, Prawitt J, Hogervorst E, Škarabot J, Clifford T. Collagen peptide supplementation before bedtime reduces sleep fragmentation and improves cognitive function in physically active males with sleep complaints. Eur J Nutr. 2024 Feb;63(1):323-335. doi: 10.1007/s00394-023-03267-w. Epub 2023 Oct 24. PMID: 37874350; PMCID: PMC10799148.
  7. Ramos-Jiménez A, Hernández-Torres RP, Hernández-Ontiveros DA, Ortiz-Ortiz M, López-Fregoso RJ, Martínez-Sanz JM, Rodríguez-Uribe G, Hernández-Lepe MA. An Update of the Promise of Glycine Supplementation for Enhancing Physical Performance and Recovery. Sports (Basel). 2024 Sep 25;12(10):265. doi: 10.3390/sports12100265. PMID: 39453231; PMCID: PMC11510825.
  8. Yang Y, Fan X, Ji Y, Li J, Dai Z, Wu Z. Glycine represses endoplasmic reticulum stress-related apoptosis and improves intestinal barrier by activating mammalian target of rapamycin complex 1 signaling. Anim Nutr. 2022 Mar;8(1):1-9. doi: 10.1016/j.aninu.2021.05.004. Epub 2021 Sep 15. PMID: 34977370; PMCID: PMC8669258.
  9. Adeva-Andany M, Souto-Adeva G, Ameneiros-Rodríguez E, Fernández-Fernández C, Donapetry-García C, Domínguez-Montero A. Insulin resistance and glycine metabolism in humans. Amino Acids. 2018 Jan;50(1):11-27. doi: 10.1007/s00726-017-2508-0. Epub 2017 Nov 1. PMID: 29094215.

Parole chiave

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido