0
it
US
WSM
309191753

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

In magazzino

Dental&Gingival+Calcium Orotate

Nessuna recensione Leggi le recensioni

70.20 €

Acquisto unico

Questo prodotto non è disponibile in abbonamento

Abbonamento

Senza impegno

Consegna con la frequenza che preferisci

Vorrei
ogni
Your Expert Ask anything about this product

Dental&Gingival+Calcium Orotate

Vegano
Senza glutine
Senza nanoparticelle
Senza eccipienti controversi
Senza lattosio
Senza edulcoranti

Da cosa è composto Dental&Gingival+Calcium Orotate

Orotato di calcio
Minerale
Orotato di magnesio
Minerale
TEES-10® (miscela di 60% di estratto di foglie di Ligularia stenocephala e 40% di estratto di germogli di segale Secale cereale)
Pianta

Domande? Dubbi?

Che cos'è un orotato? Quali sono i suoi effetti benefici?

Gli orotati sono sali minerali dell'acido orotico, una sostanza naturale dell'organismo presente anche in numerosi alimenti.

Il calcio è sempre commercializzato sotto forma di sali (citrato, malato, carbonato, lattato, gluconato, orotato, ecc.), ma la qualità di questo sale può essere determinante per l'efficacia dell'integratore. Gli integratori di carbonato di calcio sono i più comuni e i più economici, ma sono scarsamente assorbiti dalle persone con un livello di acido gastrico inferiore alla media, e purtroppo è quasi sempre così per gli over 60. Possono inoltre causare problemi di stitichezza.

Tra tutti, sono sicuramente gli integratori di calcio legati a un acido organico, come il calcio orotato, a offrire il miglior tasso di assorbimento, generalmente superiore al 40 %. Sono più costosi, ma hanno la capacità di depositare il calcio all'interno della cellula, a livello del nucleo, il che consente una mineralizzazione ideale.

Come assumere quotidianamente Dental & Gingival Formula?

Per beneficiare dei molteplici benefici di Dental & Gingival Formula, è sufficiente ingerire due capsule al giorno con un bicchiere d’acqua.

Quali trattamenti naturali contro la gengivite (gengiva gonfia, infiammazione della gengiva)?

La gengivite può essere curata in modo naturale attraverso una corretta igiene orale. È necessario lavarsi regolarmente i denti e consultare il dentista di frequente. Prodotti naturali, come Dental & Gingival Formula o alcuni estratti naturali (mirra, salvia officinale, calendula), completano questo metodo tanto semplice quanto efficace.

Insieme all’integrazione, raccomandiamo di seguire lemisure generali scientificamente riconosciute per la salute delle gengive e dei denti riportate qui di seguito.

  • Evitare gli alimenti industriali, in particolare i piatti pronti, che generalmente riducono sia la masticazione che la secrezione salivare, e gli alimenti liquidi e acidificanti come le bibite gassate.
  • Cambiare lo spazzolino ogni 3 mesi.
  • Dopo pranzo, considerare di utilizzare la gomma da masticare, naturale e senza zucchero, poiché provoca uno stimolo alla salivazione efficace senza contribuire all’apporto calorico. La saliva, infatti, aiuta a combattere naturalmente la placca dentale e questa prassi rientra nelle raccomandazioni di moltissime organizzazioni e associazioni odontoiatriche.
  • Lavarsi i denti due volte al giorno (non di più, altrimenti si danneggerebbe la superficie dei denti nel lungo periodo), preferendo lo spazzolino manuale, meno abrasivo per lo smalto dei denti rispetto allo spazzolino elettrico. Optare idealmente per un dentifricio naturale senza additivi sintetici, senza conservanti, senza abrasivi e senza aromi artificiali (come Power Smile™ Toothpaste).
  • Consultare il dentista almeno una volta all’anno, in particolare per la rimozione del tartaro (detartrasi), che favorisce la placca microbica. A seconda delle condizioni, potrebbero anche essere prescritti collutori e consigliati degli oli essenziali (limone, chiodi di garofano, salvia, ecc.) ;
  • Fare il pieno di calcio, che contribuisce alla salute dei denti. Pertanto, si consiglia di consumare regolarmente latticini, sardine in scatola o mandorle, oppure di assumere un integratore specifico per ottenere un apporto maggiore (come Calcium Orotate).
  • Optare per dei probiotici orali (come Oral Health), soprattutto se si ha la sensazione di scarsa salivazione, per mantenere un equilibrio batterico orale ottimale.
  • Assicurarsi di consumare almeno due litri di acqua al giorno.
Come assumere Calcium Orotate?

Per ottenere effetti significativi a lungo termine, sarebbe opportuno asumere per alcuni mesi tre capsule al giorno, una per ciascuno dei tre pasti principali (l'apporto di proteine riveste un ruolo importante nell'assorbimento del calcio). L'aggiunta di magnesio alla formula permette, inoltre, di massimizzarne l'assorbimento.

Dal momento che l'organismo non può assorbire più di 500 mg di calcio alla volta, si raccomanda vivamente di non assumere le tre capsule tutte insieme.

Con Calcium Orotate, si ottengono ogni giorno 1350 mg di orotato di calcio (che fornisce 275,4 mg di calcio elementare) e 150 mg di orotato di magnesio (che fornisce 20 mg di magnesio elementare).

Nota: sembra che il fabbisogno di calcio sia maggiore nelle popolazioni che consumano molte proteine animali.

Diverse misure possono essere associate all'assunzione di integratori:

  • l'assunzione di altre sostanze benefiche (BMP, ecc.) o formule complementari naturali come Super Boswellia e Vitamin D 5000 UI.
  • la frequente esposizione alla luce del sole;
  • la riduzione del consumo di bevande contenenti caffeina (perché favoriscono la perdita di calcio e quindi le fasi di riassorbimento osseo);
  • il proseguimento o la ripresa di un'attività fisica regolare (adeguata alle proprie condizioni fisiche).

Le interazioni da conoscere:

  • evitare di assumere altri integratori minerali allo stesso tempo;
  • antibiotici, bifosfonati e ormoni tiroidei devono assunti a distanza (almeno due ore) dall'assunzione di calcio;
  • diuretici, corticosteroidi ed eparina aiutano ad aumentare il fabbisogno di calcio.
Come spiegare la perdita ossea?

L'osteoporosi è un processo naturale, principalmente correlato all'invecchiamento, caratterizzato da una riduzione della massa e della densità ossea. Rende le ossa più "porose" e più soggette a fratture per cadute banali. Poiché questa perdita ossea solitamente non provoca alcun sintomo fino alla frattura, l'osteoporosi è considerata una patologia silente. Ma a cosa è dovuta?

Le ossa del corpo umanosono rimodellate per tutta la vita attraverso un doppio processo:

  • Una fase di riassorbimento durante la quale delle cellule specializzate, dette “osteoclasti” erodono le strutture ossee esistenti. Questo "rosicchiare" provoca la comparsa di buchi (dette "lacune di Howship") all'interno dell'osso.
  • Una fase di rinnovamento durante la quale altre cellule specializzate, gli “osteoblasti”, fabbricano nuove strutture ossee per riempire i “buchi” e riformare ossa in perfetta salute. I minerali si accumulano quindi nella nuova matrice per ottimizzare la resistenza meccanica delle ossa.

Questo duplice processo consente agli esseri umani di essere sempre in sintonia con il loro ambiente. Pertanto, le ossa danneggiate vengono rapidamente ricostruite e l'organismo può persino costruire delle ossa più solide se i vincoli ambientali sono cambiati (nuova attività fisica per esempio). Tuttavia, questo doppio processo deve rimanere equilibrato. Se la fase di riassorbimento osseo prende il sopravvento o se i mattoni (come il calcio) mancano all'appello, i "buchi" non vengono mai riempiti e le ossa diventano pericolosamente fragili. Questo è esattamente ciò che accade durante l'osteoporosi.

Quali sono le ultime conoscenze acquisite sul calcio?

Un'alimentazione ricca di sale contribuisce a esaurire le riserve di calcio perché il sodio trasporta il calcio con sé quando fuoriesce dall’organismo umano (2012) (3).

Che cosa ha il maggiore impatto sulla forza e sulla resistenza delle ossa, l'alimentazione o l'attività fisica? Un team dell'Università del Michigan si è appena espresso: è l'alimentazione, ma la combinazione dei due fattori è ancora più efficace (2018) (4).

Di cosa sono fatte le capsule di questo prodotto?

Le capsule di questo prodotto sono composte daHPMC (idrossipropilmetilcellulosa), una sostanza vegetale derivata dalla cellulosa. L’HPMC è comunemente utilizzata per farmaci e integratori alimentari. Non contiene ingredienti di origine animale, è riconosciuta come sicura dalle autorità sanitarie ed è considerata più sostenibile delle alternative sintetiche.

Di cosa sono fatte le capsule di questo prodotto?

Le capsule di questo prodotto sono composte daHPMC (idrossipropilmetilcellulosa), una sostanza vegetale derivata dalla cellulosa. L’HPMC è comunemente utilizzata per farmaci e integratori alimentari. Non contiene ingredienti di origine animale, è riconosciuta come sicura dalle autorità sanitarie ed è considerata più sostenibile delle alternative sintetiche.

Hai bisogno di aiuto?

Telefono

Chiamaci:
+39 01 44 23 01 15
dalle 9:00 alle 18:00

Domande frequenti

Trova le risposte alle domande più frequenti

Modulo di contatto

Non riesci a trovare la risposta alla tua domanda sul sito e vuoi contattarci direttamente?
Scrivici
Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido