Invecchiamento accelerato di pelle, articolazioni e capelli, affaticamento… Lo stress ossidativo aggredisce l'organismo. Fortunatamente, esistono delle soluzioni per prevenirlo.
Nel corso della nostra vita, quando respiriamo ma anche quando l'organismo metabolizza i nutrienti forniti dagli alimenti per produrre energia, il corpo produce dei radicali liberi (1).
Queste molecole tossichesono così designate perché, durante i processi chimici sopra menzionati, perdono un elettrone e diventano quindi instabili. Per equilibrarsi, i radicali liberi tenderanno a “rubare” un elettrone alle cellule sane, che diventeranno a loro volta radicali liberi e così via. Questo processo si definisce stress ossidativo (2) ed è quello che distrugge le cellule.
In teoria, però, se il nostro organismo è equilibrato ed evolve in un ambiente sano, produce una quantità sufficiente diantiossidanti e il resto viene fornito dalla dieta.
Il problema principale sorge quando l'ambiente e la dieta non solo non apportano abbastanza antiossidanti, ma promuovono anche lo stress ossidativo, provocando così un invecchiamento accelerato dell'organismo. Ma allora cosa si può fare?
Nell'essere umano, l'alcol viene metabolizzato principalmente in due modi: dall'alcol deidrogenasi (ADH) e dal sistema microsomiale di ossidazione dell'etanolo (MEOS) (3).
Proprio quest'ultimo è coinvolto nel metabolismo dell'alcol da parte dell'organismo, che porterebbe alla produzione di radicali liberi dannosi per la salute delle cellule, in particolare del fegato (4).
E questo è accentuato dal fatto che l'alcol provoca una diminuzione delle prestazioni dei sistemi di difesa cellulare contro i radicali liberi.
Non sorprende quindi che ridurre il consumo di alcol, e soprattutto evitare gli eccessi occasionali, sia una delle prime strategie nella lotta allo stress ossidativo.
Il tabacco ha effetti immediatamente visibili sulla salute della pelle (avvizzimento, ingiallimento ecc.), in particolare a causa della degenerazione dei microvasi cutanei, e favorisce altresì l'ossidazione permanente delle cellule danneggiandone la respirazione.
Inoltre, il tabagismo provoca un declino del sistema immunitario e un indebolimento dei sistemi di difesa cellulari.
Gli effetti nocivi del tabacco inducono quindi un aumento dello stress ossidativo nelle cellule (5). Pertanto, oltre a provocare malattie cardiovascolari ed essere responsabile di molti tumori, il tabacco promuove i radicali liberi e lo stress ossidativo.
Dunque fatti un favore e smetti di fumare, o almeno cerca di ridurre al minimo il consumo di tabacco.
Alcuni alimenti sono particolarmente noti per apportare un contributo alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. È il caso della curcuma, una pianta molto apprezzata come spezia e molto usata anche nella medicina ayurvedica.
Efficace per aumentare ledifese immunitarie, promuove la salute delle alte vie respiratorie e contiene i curcuminoidi, principi attivi ad alta capacità di assorbimento dei radicali liberi (6). Per aumentare l'apporto di curcuma, opta per un integratore alimentare standardizzato in curcuminoidi (come Super Curcuma).
Come abbiamo visto, l'espressione stress ossidativo definisce una situazione di sollecitazione che si applica a livello cellulare e non va confusa con lo stress psicologico.
Nondimeno, anche quest'ultimo ha un impatto sulla buona salute delle cellule. Infatti, per aiutarti a "gestire" lo stress, l'organismo produce molti ormoni: cortisolo, adrenalina, endorfine, serotonina.
È un cocktail esplosivo e potente che lascia tracce – in effetti, la scomposizione di questi ormoni rilascia dei radicali liberi nel corpo e il tuo stress diventa quindi direttamente ossidante.
Sebbene "ridurre lo stress" sia più facile a dirsi che a farsi, esistono delle soluzioni: meditazione consapevole, coerenza cardiaca ecc. (si veda, al riguardo, il nostro articolo su 8 consigli per calmare un attacco d'ansia in modo naturale, altrettanto efficaci contro lo stress quotidiano).
Per ridurre lo stress, puoi anche consumare l'estratto di Griffonia simplicifolia, un legume africano ricco di un precursore della serotonina che contribuisce al corretto funzionamento del sistema nervoso (e che puoi trovare nel nostro integratore 5 HTP).
Una delle principali fonti esterne dello stress ossidativo è l'alimentazione. Eccesso di grassi cattivi, eccesso di zuccheri, eccesso di sale : se mangiare una pizza di tanto in tanto non è un problema e dà molto piacere, consumare esclusivamente questo tipo di alimenti non può che favorire la produzione di radicali liberi da parte dell'organismo. Lo stesso vale per i prodotti trasformati.
Tanto più che la prima risorsa dell'organismo per combattere lo stress ossidativo è proprio il cibo. Ad esempio, puoi tranquillamente seguire la dieta acido-basica o la paleodieta per stimolare il corpo a contrastare i radicali liberi.
Del resto, i due tipi di dieta appena citati abbondano di:
Per godere allo stesso tempo dei benefici della vitamina E, del selenio, dello zinco e del manganese, puoi anche optare per degli integratori alimentari multivitaminici che li combinano per un effetto ottimizzato (come Daily 3 o la sua alternativa) Daily 1, che ha il vantaggio di poter essere assunto come singola compressa al giorno).
Il sonno ha virtù ristoratrici per il corpo, è una realtà. Studi recenti hanno addirittura dimostrato che il sonno ha virtù antiossidanti, in quanto promuove le difese delle cellule contro lo stress ossidativo.
Al contrario, la mancanza di sonno non solo ha effetti biologici simili a quelli dello stress, ma causa anche stress, facendo entrare l'organismo in un ciclo di retroazione positiva, ossia in un circolo vizioso (10).
Mantenere una buona igiene del sonno è quindi fondamentale anche per combattere lo stress ossidativo. Se soffri di disturbi del sonno, puoi quindi ricorrere a semplici stratagemmi:
In modo del tutto inaspettato, sembra che l'eccesso di sport faccia male alla salute quasi quanto la mancanza di attività fisica!
Infatti, come abbiamo accennato nel nostro precedente articolo sull'argomento (Immunità: lo sport rafforza davvero il sistema immunitario?), se lo sport rafforza le difese immunitarie quando viene praticato con moderazione e avendo cura di mantenere almeno un giorno di recupero tra una sessione e l'altra, l'eccesso di sport ha effetti contrari.
L'aumento dei radicali liberi non è grave fintanto che lo sport viene praticato in misura moderata, poiché è compensato dal miglioramento del sistema immunitario.
Al contrario, quando lo sport viene praticato in modo intenso e troppo frequente, non solo favorisce la produzione di radicali liberi ma ha anche un impatto negativo sul sistema immunitario. Nuovo circolo vizioso (11).
Pertanto, pratica un'attività sportiva moderata e pensa al recupero per combattere lo stress ossidativo.
Un altro composto interessante: la vite comune (Vitis vinifera), ricca di polifenoli come il resveratrolo, una sostanza eccellente che è stata ampiamente studiata dagli scienziati per la sua capacità di catturare i radicali liberi.
Puoi trovare la vite sotto forma di integratore alimentare (come Resveratrol, composto da estratti di vite e di Polygonum fortemente dosati) (12).
Gli inquinanti atmosferici hanno sul corpo lo stesso impatto del tabacco o dell'alcol: disturbano la respirazione cellulare e favoriscono la produzione di radicali liberi diminuendo le difese delle nostre cellule contro questi attacchi (13).
È dunque importante limitare l'accumulo di sostanze inquinanti dentro casa. A tal fine, la soluzione migliore èarieggiare quotidianamente per almeno 10 minuti, sia in inverno che in estate.
Puoi anche puntare sulle piante antinquinanti per accrescere l'effetto e garantirti così un'aria interna sana che ti permetterà di combattere lo stress ossidativo.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
2 Ore
Consiglio vivamente i prodotti SuperSmart, spedizioni puntuali e veloci, altro punto a favore è anche l' assistenza per qualsiasi tipo di domanda, rispondono subito ed in maniera precisa ed esaustiva.
Bruno
3 Giorni
OTTIMI PRODOTTI CONSEGNA NEI TEMPI INDICATI
ANGELA
3 Giorni
Prodotti di qualità con combinazioni che seguono ciò che dice la ricerca in termini di miglioramento della qualità di vita.
Anna
5 Giorni
Andato benissimo 👍
Sergio Inglese
5 Giorni
Tutto ok. I prodotti sono arrivati prima del orevisto. Ditta molto seria e affidabile. Consigliatissima!
MOZZACHIODI Annamaria
8 Giorni
Acquisto sempre l'integratore Coenzimaq10 su questo sito e continuerò a farlo, ingredienti puliti, dosaggio ottimale spedizione rapida e imballaggio minimal perfetto, senza sprechi inutili ma resistente.
Renata
9 Giorni
Serietà e puntualità nella spedizionePer L efficacia del prodotto datemi almeno una settimana x poter valutare😜
Allegra Costa
9 Giorni
I prodotti acquistati sinora sono super efficaci. Le risposte sono esaurienti utilizzando l’ai_purtroppo contattando il servizio clienti ho notato molta lentezza se non mancanza di riscontro
Lucia Barbero
9 Giorni
Ottimi prodotti
ANTONY
12 Giorni
È stata una esperienza molto utile. Grazie!
ZUNINO Ivana
12 Giorni
Da quando ho conosciuto Supersmart non prendo poi gli integratori da nessun'altra ditta
LOMBINI Alberto
14 Giorni
Non ho trovato altri coriolus aventi estratto con un rapporto così elevato
LEONE Giuseppe
18 Giorni
Sono molto sotisfatta dei ii risultati avuti di vostri integratori .specialmente di quelli per benessere mentale
elena craioveanu
18 Giorni
Servizio ottimo e super rapido! Perfetto
Cinzia
20 Giorni
prodotti eccellenti
THERESA S.