![Donna in bicicletta Donna che appoggia le braccia sul volante della bicicletta dopo aver fatto esercizio fisico]()
Ornithine Alpha Ketoglutarate (OKG) | Integratore alimentare di OKG
Ornithine Alpha Ketoglutarate (OKG) è un integratore alimentare modulatore che associa ornitina e acido alfa-chetoglutarico. Negli ultimi dieci anni, un centinaio di studi sperimentali realizzati in vitro e in vivo ha permesso di comprendere alcuni dei suoi meccanismi d’azione, ad un crocevia metabolico che coinvolge il ciclo di Krebs e quello dell’urea.
Che cos’è l’ornitina alfa-chetoglutarato (OKG)?
L’ornitina alfa-chetoglutarato (OKG) è un sale composto da una molecola di chetoglutarato e due molecole di ornitina. È un potente modulatore nutrizionale (1-4).
I suoi meccanismi di azione sono multifattoriali e correlati alla normalizzazione della secrezione di ormoni come l’ormone della crescita e alle proprietà dei suoi metaboliti:
-
la glutammina, il cui ruolo nel controllo del metabolismo proteico è decisivo, ma il cui uso come integratore è limitato dalla scarsa solubilità;
-
strong>la prolina, che ha due importanti funzioni anaboliche essendo essa stessa il precursore dell’idrossiprolina;
- l’arginina, che ha la capacità di aumentare la secrezione dell’ormone della crescita.
Che cos’è l’ormone della crescita?
L’ormone della crescita, noto anche come somatotropina, è un ormone polipeptidico sintetizzato dall’organismo. Agisce tramite effettori: le somatomedine IGF-1 e IGF-2, prodotte nel fegato e nei condrociti delle cartilagini di crescita.
La sua secrezione è estremamente discontinua, con picchi durante il sonno (soprattutto nelle prime ore), durante i pasti, lo sforzo muscolare e lo stress. È massima durante l’adolescenza, poi diminuisce gradualmente nel corso della vita, fino a diventare scarsa negli anziani.
Il suo ruolo principale è quello di fornire l’energia necessaria alle cellule per la loro crescita, ma ha vari effetti su:
- tessuti, in particolare il tessuto muscolare, in quanto produce ipertrofia muscolare e iperplasia tissutale;
- metabolismo dei carboidrati, in quanto è iperglicemizzante;
- metabolismo dei lipidi, poiché ha un effetto lipolitico e mobilita i lipidi di stoccaggio;
- aumento del trasporto di aminoacidi nelle cellule e aumento della loro incorporazione nelle proteine;
- stimolazione della sintesi proteica.
Diverse situazioni possono causare un deficit degli ormoni della crescita:
- invecchiamento normale
- sarcopenia
- malnutrizione, e in particolare la carenza di zinco
- malattie infiammatorie croniche
- catabolismo azotato provocato durante alcune sollecitazioni sportive intense
- sovrappeso, e tanto più l’obesità.
Che cos’è la sarcopenia?
La sarcopenia è definita come la perdita di massa e funzionalità muscolare dovuta all’età (5). La diminuzione cumulativa della massa muscolare tra i 20 e gli 80 anni raggiunge infatti quasi il 40% (6) e ha un impatto sulle prestazioni fisiche, favorisce i disturbi della deambulazione ed è un fattore di fragilità certo nelle persone anziane (in particolare la demineralizzazione dell’osso) (7).
La strategia terapeutica per combatterla si basa sia su un adeguato apporto nutrizionale che su specifici esercizi fisici.
Come assumere l’integratore OKG?
Si consiglia di assumere da 3 a 10 compresse di OKG al dì, una o due volte al giorno, o secondo il consiglio del terapeuta.
Insieme a questa integrazione, consigliamo di:
- Privilegiare gli esercizi di resistenza (8) piuttosto che gli esercizi incentrati sulla resistenza per contrastare la sarcopenia, sotto il controllo di un professionista della salute – questi ultimi sono molto importanti per la salute, ma non sono sufficienti a contrastare il peggioramento delle prestazioni muscolari e il rischio di sarcopenia.
- Fornire almeno 1-1,5 g di proteine per kg di peso corporeo, consumando alimenti altamente proteici, di preferenza nella prima parte della giornata per avere il massimo effetto sulla sintesi proteica muscolare.
È inoltre possibile associare l’ornitina alfa-chetoglutarato ad altri integratori alimentari come:
- Ginseng 30%, che contribuisce a mantenere la vitalità.
- L-Lysine, la cui dose minima consigliata di 30 mg/kg al giorno va aumentata in caso di stress intenso.
- L-Citrulline, un precursore dell’arginina.
- L-Glutamine, normalmente utilizzato da chi pratica il body-building o altre attività fisiche.
- Vitamine D3 5000 UI, un integratore eccezionale che contribuisce al mantenimento di una normale funzione muscolare.