
Uno studio globale pubblicato nel 2024 rivela che gran parte della popolazione soffre di carenze di diversi micronutrienti essenziali.

La menopausa può causare una serie di sintomi spiacevoli: vampate di calore, insonnia, irritazione... Scopri come modificare le tue abitudini alimentari per alleviare questi sintomi e restare in salute.

Fonte di antiossidanti e venotonico naturale utilizzato da migliaia di anni, la vite rossa è particolarmente consigliata in caso di gambe pesanti, vene varicose o attacchi emorroidali. Ma ci sono pericoli o controindicazioni?

Poco conosciuta ma essenziale! La fenilalanina è l'aminoacido che aumenta la motivazione, illumina la mente e sostiene il benessere mentale. Scopri i suoi insospettabili benefici e dove trovarla negli alimenti.

Aiutando a sostenere l'equilibrio del microbiota intestinale, alcuni probiotici possono avere un impatto sulla qualità della vita di chi soffre di intestino irritabile? Ecco cosa dice la ricerca.

Recenti studi hanno riaffermato il legame a lungo sospettato tra l'eccesso di omocisteina e il rischio di sviluppare alcune malattie, in particolare quelle cardiovascolari.

Conservare gengive sane e denti forti è essenziale a qualsiasi età. E se la vitamina C avesse un ruolo chiave nella protezione della salute orale? Cerchiamo di saperne di più su questo potenziale legame...

L'accumulo di grasso corporeo può rappresentare un vero e proprio problema di salute. Ma perché parliamo del cromo? Perché questo micronutriente di cui si parla pochissimo potrebbe avere un impatto indiretto sul grasso corporeo.

Un recente studio clinico ha esaminato gli effetti dell'estratto naturale di corteccia di pino marittimo sulla cellulite. I risultati hanno aperto uno spiraglio promettente su questa condizione comune a molte donne.

Gonfiore, digestione lenta, senso di pesantezza... L'intestino pigro può facilmente rovinarti la giornata. Scopri quali sono le cause, i sintomi e, soprattutto, quali sono i rimedi naturali più efficaci per attivare delicatamente le funzioni intestinali.

Il Saccharomyces cerevisiae è utilizzato da secoli nella panificazione e nella produzione di birra; più recentemente sta attirando l'interesse scientifico per i suoi potenziali effetti benefici sulla salute. Scopriamo quali potrebbero essere.

Diversi studi recenti evidenziano il potenziale dei flavonoidi per un invecchiamento sano.

E se la memoria avesse un ruolo insospettabile nel nostro modo di mangiare? Recenti ricerche suggeriscono che i nostri ricordi dei pasti potrebbero influenzare la quantità di cibo assunto e di conseguenza il peso.

Fondamentali per la nostra salute, gli aminoacidi essenziali non vengono prodotti dall'organismo. Scopri il loro ruolo, le fonti alimentari da cui assumerli e come gli integratori possono aiutare a soddisfare il fabbisogno giornaliero.

Utilizzato come medicinale fin dall'antichità greca e molto apprezzato nella medicina medioevale, il cardo mariano continua a destare interesse ancora oggi per la sua efficacia e le sue sorprendenti proprietà